ANKOR DROP è una malta espansiva monocomponente a ritiro nullo, formulata secondo quanto stabilito dalla norma UNI 9156, malte resistente ai solfati, a base di cementi ad alto sviluppo delle resistenze iniziali conforme alla norma UNI ENV 197/1, microreattivi pozzolanici, aggregati estremamente selezionati additivati con attuatori di precompressione chimica interfacciale. Conforme alle norme UNIEN 8993;UNIEN 8994;UNIEN 8996.
ANKOR DROP è particolarmente indicato per eseguire ancoraggio contrastato di elementi medio pesanti, mediante colatura entro cassero od estrusione entro cavità, assicurando compatibilità e monoliticità con i supporti sottostanti. Gli specifici additivi reologici consentono di sviluppare elevate resistenze iniziali senza ritiro igrometrico, di conseguenza idoneo per opere in cui sono previsti ancoraggi di strutture portanti, perni collaboranti, armature metalliche all’interno di strutture lesionate, su supporti cementizi, murature miste in mattoni pieni, pietrame tufo ecc, dove sia richiesto il ripristino della continuità strutturale.
La miscela a consistenza “plastica” si ottiene con 4 lt di acqua pulita per ogni sacco da kg 25 di ANKOR DROP. La miscela a consistenza “fluida” si ottiene con 5 lt di acqua pulita per ogni sacco da kg 25 di ANKOR DROP. La miscela a consistenza “superfluida” si ottiene con 6 lt di acqua pulita per ogni sacco da kg 25 di ANKOR DROP. Con il mescolatore per malte in funzione, versare la quantità d’acqua necessaria ed aggiungere lentamente ANKOR DROP. Mescolare l’impasto per circa 1 minuto, e se necessario, aggiungere una piccola quantità d’acqua per calibrare la lavorabilità, completare la miscelazione per altri 30secondi fino ad ottenere un impasto omogeneo a consistenza ottimale. ANKOR DROP può essere messo in opera per colatura entro cassero a consistenza fluida o con pistola ad estrusione a consistenza plastica. Per ottenere in opera il massimo delle prestazioni dell’ANKOR DROP, non appena terminata la fase di estrusione all’intradosso, tamponare il foro con malta a presa rapida per evitare la fuoriuscita della malta per gravità. Preparazione del supporto: Il supporto deve essere privo di olio, grasso, detriti, parti deteriorate e polvere. Saturare il supporto con acqua per almeno 1 ora prima di applicare ANKOR DROP. Al momento dell’applicazione l’acqua in eccesso dovrà essere eliminata dagli alloggi di ancoraggio. Preparazione delle casseforme: Le casseforme devo essere a tenuta per evitare sottrazioni d’acqua alla malta di ancoraggio e devono essere contrastate per resistere alla pressione del getto. Per favorire lo scorrimento dell’ANKOR DROP , prevedere impasti più fluidi seguiti da impasti con fluidità plastica.
Esecuzione di ancoraggio contrastato di piastre di fondazione, inghisaggio di tiranti in strutture portanti, ecc, mediante applicazione di ANKOR DROP dell’ATEC, formulato secondo quanto stabilito dalla norma UNI 9156, a base di cementi ad alto sviluppo delle resistenze iniziali conforme alla norma UNI ENV 197/1, da impastare con acqua pulita così come descritto nelle direttive di posa in opera. Conforme alle norme UNIEN 8993;UNIEN 8994;UNIEN 8996.
Resa teorica: 1,9 kg/dm3
Betoncino cementizio a ritiro compensato per ancoraggi
Ancoraggio contrastato di piastre di fondazione
Malta fluida ANTIRITIRO per ancoraggi METALLICI E ATTREZZATU...
Malta a presa rapida per ancoraggi di elementi leggeri
Ancoraggio di macchinari e strutture metalliche
Resina epossidica ad alta viscosità per incollaggi di elem...
Resina epossidica a bassa viscosità per iniezioni struttura...